Triennale
Iscrizioni Aperte

Mediazione linguistica e culturale

Mediazione linguistica e culturale
Anche per me, che voglio imparare ad essere straniero
Classe di laurea: L-12 R – Mediazione linguistica
Curricula: 2
Guida pdf: Download
Video di presentazione: Guarda ora
La civiltà è mediazione. Lo sanno bene le persone che si spostano, migranti, turisti, operatori di scambi commerciali. Bisogna capirsi tra lingue, culture, abitudini diverse. Mediare vuol dire essere un ponte che permetta lo svolgersi del dialogo su cui è costruita la civiltà.
Materiali
Calendario
Orientamento
Doppio titolo
Programmi
Accesso magistrali

In breve

Il corso pensato per chi vuole facilitare il dialogo tra lingue e culture, comunicando con competenza in contesti internazionali.

Durata

03

Crediti formativi

180

Modalità

In presenza

Tipologia

Laurea triennale

Curricula

02

Accesso

Libero

Lingua del corso

Italiano

Un percorso tra lingue, mediazione e formazione interculturale

Il corso fornisce una competenza linguistica avanzata in almeno due lingue straniere, una solida preparazione culturale e interdisciplinare, competenze digitali applicate alla mediazione e opportunità di doppio titolo internazionale.

Per chi vuole lavorare con le lingue e le culture in contesti internazionali

Il corso si rivolge a studenti italiani e internazionali con una buona conoscenza della lingua italiana, interessati allo studio delle lingue straniere e dei contesti di mediazione interculturale.

È il percorso giusto per chi vuole operare nel campo della traduzione da e verso le lingue straniere, anche in ambito multimediale e digitale, oppure lavorare come mediatore linguistico-culturale nei settori del turismo, dell’impresa o della comunicazione interculturale. 

È adatto anche a chi desidera proseguire gli studi con una laurea magistrale, come “Competenze testuali per l’editoria, l’insegnamento e la promozione turistica” o “Scienze linguistiche e comunicazione interculturale”, e, con una scelta mirata di esami, prepararsi ai concorsi per l’insegnamento nella scuola.

A che cosa prepara

Il corso prepara a operare con ruoli qualificati in ambiti pubblici e privati, dove sono richieste competenze linguistiche, traduttive e interculturali.

Potrai svolgere funzioni di contatto linguistico, traduzione e mediazione in enti pubblici e privati, istituzioni scolastiche e formative, imprese e organizzazioni del terzo settore. 

Sarai in grado di gestire attività di ricerca documentale, redazione di testi – anche in lingua straniera – come rapporti, verbali, memorandum e corrispondenza. Il percorso apre opportunità nel turismo e nella promozione culturale, dove potrai contribuire alla progettazione e realizzazione di iniziative multilingue e alla traduzione di materiali specialistici. 

Potrai inoltre lavorare come mediatore linguistico e culturale nei servizi sociali, contribuendo a promuovere l’inclusione di persone migranti o in situazioni di vulnerabilità, favorendone l’integrazione e la partecipazione alla vita sociale.

Claudia Buffagni, docente di Lingua e traduzione tedesca a Unistrasi, presenta il corso di laurea triennale in Mediazione linguistica e culturale e i due curricoli in Mediazione per il turismo e l'impresa e Mediazione per le migrazioni, l'inclusione e il contatto tra le culture.

Materiali informativi

documento
Guida didattica

Triennale in Mediazione Linguistica e Culturale

documento
PIANO DI STUDI

Insegnamenti previsti per i due curricula

Gli insegnamenti divisi per semestri

Per orientarsi

Vuoi conseguire il doppio titolo con un’università europea o extraeuropea?

L’Università per Stranieri di Siena offre la possibilità di conseguire un Doppio Titolo grazie ad accordi con atenei partner in Europa e nel mondo.

A partire dall’anno accademico 2017/2018, l’Università ha ampliato le opportunità di studio e formazione all’estero attraverso convenzioni per il rilascio del Doppio Titolo, stipulate con università partner europee ed extraeuropee. 

Se svolgerai una parte della tua carriera presso uno di questi atenei, potrai ottenere sia il titolo dell’Università per Stranieri di Siena sia quello dell’università ospitante. 

Le destinazioni disponibili sono indicate annualmente in un bando dedicato e possono variare in base alla disponibilità degli accordi internazionali attivi.

Vai alle informazioni per i doppi titoli

Programmi

I programmi dettagliati di tutti gli insegnamenti del corso di laurea triennale in Mediazione Linguistica e Culturale.

Docenti

Il corpo docente del corso di laurea: curriculum, insegnamenti, contatti, linee di ricerca, ecc.

Contatti

I contatti dei coordinatori dei corsi di laurea, Area Management Didattico e URP, il canale Whatsapp della Segreteria dei corsi di laurea triennale e magistrale.

A quali magistrali de La Stranieri puoi accedere?

Vedi Altri corsi triennali
Università per stranieri di SIENA

Piazza Carlo Rosselli 27/28
53100 Siena - Italy

Tel.+39 0577 240 100/11

info@unistrasi.it

unistrasi@pec.it

unistrasi.it