Magistrale
Iscrizioni Aperte

Scienze linguistiche e comunicazione interculturale

Scienze linguistiche e comunicazione interculturale
Per me, che voglio essere un ponte tra culture
Classe di laurea: LM-39 – Linguistica
Curricula: 3
Guida pdf: Download
Video di presentazione: Guarda ora
Capire l’altro vuol dire anche capire come comunica. Alla Stranieri di Siena c’è un corso di laurea magistrale che forma esperti di lingua e comunicazione per contesti interculturali: imprese, istituzioni, organizzazioni internazionali. È pensato proprio per chi vuole lavorare dove le culture si incontrano, e si traducono.
Materiali
Calendario
Orientamento
Doppio titolo
Programmi

In breve

Un corso per trasformare la tua passione per le lingue in competenze per la mediazione culturale, la didattica e la comunicazione internazionale.

Durata

02

Crediti formativi

120

Modalità

In presenza

Tipologia

Laurea magistrale

Curricula

03

Accesso

Libero

Lingua del corso

Italiano

Lingue e culture del mondo: tra antichità, modernità e futuro

Il corso forma esperti in mediazione culturale, insegnamento e comunicazione multilingue per un contesto globale.

Un’ampia proposta per studenti stranieri e italiani per lo studio delle lingue: tra le europee, il francese, lo spagnolo, l’inglese e il tedesco. Tra le lingue orientali, l’arabo, il cinese, il giapponese, il coreano e il russo. Tra le lingue antiche, il latino, il greco, il sanscrito e l’ittito.

Potrai anche conseguire il doppio titolo di studi con l’Università del Saarland - Saarbrücken e con la Ludwig-Maximilians-Universität di  Monaco, con la Busan University of Foreign Studies in Corea, e con l’Accademia Russa Cristiana di Scienze Umanistiche di San Pietroburgo.

A chi si rivolge

A chiunque abbia una grande passione per le lingue antiche e le lingue moderne, europee ed extraeuropee.

A chi intenda muoversi e lavorare nella divulgazione culturale e nella promozione della lingua e della cultura italiana in una dimensione internazionale. 

A chi intenda curare relazioni con società multinazionali e imprese straniere, con istituti culturali ed enti non governativi stranieri.

A chi desideri essere ammesso ai percorsi di formazione e ai concorsi per l'insegnamento secondario di Italiano, Storia, Cittadinanza e Geografia nella scuola secondaria di I grado, di Lingua italiana per discenti di lingua straniera, di Lingue e culture straniere negli istituti di istruzione secondaria di II grado, di Lingua inglese e seconda lingua comunitaria nella scuola secondaria di primo grado.

A che cosa prepara

Potrai lavorare come interprete e traduttore di livello elevato, con particolare riferimento alla mediazione linguistica e culturale.

Potrai lavorare come docente esperto nella progettazione formativa e curriculare, con particolare riferimento alla didattica della lingua italiana come L2. 

Sarai preparato per la revisione e redazione di testi, esperto di progettazione formativa e curriculare e potrai curare di rapporti con multinazionali e imprese, con istituti culturali ed enti non governativi stranieri.

Inoltre potrai essere ammesso ai percorsi di formazione e ai concorsi per l’insegnamento nella scuola.

Felicia Logozzo, docente di Glottologia linguistica a Unistrasi, presenta il corso di laurea magistrale in Scienze Linguistiche e comunicazione interculturale e in particolare ci illustra il nuovo percorso in Linguistica storica e comparativa.

Materiali informativi

documento
Guida didattica

Magistrale in Scienze linguistiche e comunicazione interculturale

documento
Piano di studi

Insegnamenti previsti per i tre curricula

Gli insegnamenti divisi per semestri

Per orientarsi

Vuoi conseguire il doppio titolo con un’università europea o extraeuropea?

L’Università per Stranieri di Siena offre la possibilità di conseguire un Doppio Titolo grazie ad accordi con atenei partner in Europa e nel mondo.

A partire dall’anno accademico 2017/2018 l'Università per Stranieri di Siena ha ampliato le opportunità di studio e formazione all'estero tramite accordi per il rilascio di Doppio Titolo stipulati con università partner europee ed extraeuropee. 

Al termine dello svolgimento di una parte della carriera presso l’università partner otterrai sia il titolo dell’Università per Stranieri di Siena sia quello dell’università ospitante.

Le destinazioni disponibili sono indicate annualmente nel bando dedicato e possono variare sulla base della disponibilità delle università partner.

Vai alle informazioni per i doppi titoli

Programmi

I programmi dettagliati di tutti gli insegnamenti del corso di laurea triennale in Scienze linguistiche e comunicazione interculturale.

Docenti

Il corpo docente del corso di laurea: curriculum, insegnamenti, contatti, linee di ricerca, ecc.

Contatti

I contatti dei coordinatori dei corsi di laurea, Area Management Didattico e URP, il canale Whatsapp della Segreteria dei corsi di laurea triennale e magistrale.

Vedi Altri corsi magistrali
Università per stranieri di SIENA

Piazza Carlo Rosselli 27/28
53100 Siena - Italy

Tel.+39 0577 240 100/11

info@unistrasi.it

unistrasi@pec.it

unistrasi.it