Il corso forma esperti in mediazione culturale, insegnamento e comunicazione multilingue per un contesto globale.
Un’ampia proposta per studenti stranieri e italiani per lo studio delle lingue: tra le europee, il francese, lo spagnolo, l’inglese e il tedesco. Tra le lingue orientali, l’arabo, il cinese, il giapponese, il coreano e il russo. Tra le lingue antiche, il latino, il greco, il sanscrito e l’ittito.
Potrai anche conseguire il doppio titolo di studi con l’Università del Saarland - Saarbrücken e con la Ludwig-Maximilians-Universität di Monaco, con la Busan University of Foreign Studies in Corea, e con l’Accademia Russa Cristiana di Scienze Umanistiche di San Pietroburgo.
A chiunque abbia una grande passione per le lingue antiche e le lingue moderne, europee ed extraeuropee.
A chi intenda muoversi e lavorare nella divulgazione culturale e nella promozione della lingua e della cultura italiana in una dimensione internazionale.
A chi intenda curare relazioni con società multinazionali e imprese straniere, con istituti culturali ed enti non governativi stranieri.
A chi desideri essere ammesso ai percorsi di formazione e ai concorsi per l'insegnamento secondario di Italiano, Storia, Cittadinanza e Geografia nella scuola secondaria di I grado, di Lingua italiana per discenti di lingua straniera, di Lingue e culture straniere negli istituti di istruzione secondaria di II grado, di Lingua inglese e seconda lingua comunitaria nella scuola secondaria di primo grado.
Potrai lavorare come interprete e traduttore di livello elevato, con particolare riferimento alla mediazione linguistica e culturale.
Potrai lavorare come docente esperto nella progettazione formativa e curriculare, con particolare riferimento alla didattica della lingua italiana come L2.
Sarai preparato per la revisione e redazione di testi, esperto di progettazione formativa e curriculare e potrai curare di rapporti con multinazionali e imprese, con istituti culturali ed enti non governativi stranieri.
Inoltre potrai essere ammesso ai percorsi di formazione e ai concorsi per l’insegnamento nella scuola.
L’Università per Stranieri di Siena offre la possibilità di conseguire un Doppio Titolo grazie ad accordi con atenei partner in Europa e nel mondo.
A partire dall’anno accademico 2017/2018 l'Università per Stranieri di Siena ha ampliato le opportunità di studio e formazione all'estero tramite accordi per il rilascio di Doppio Titolo stipulati con università partner europee ed extraeuropee.
Al termine dello svolgimento di una parte della carriera presso l’università partner otterrai sia il titolo dell’Università per Stranieri di Siena sia quello dell’università ospitante.
Le destinazioni disponibili sono indicate annualmente nel bando dedicato e possono variare sulla base della disponibilità delle università partner.
NAVIGA DA QUI
IN EVIDENZA